CHI SIAMO

La Storia

Integration Dashboard

Xference nasce dalla convinzione che l'inferenza diventerà il modo principale con cui l'umanità interagirà con la tecnologia e accederà alle informazioni.

Nel 2023, i fondatori Andrea Pili e Michele Fadda hanno identificato una lacuna critica nel panorama dell'AI. Mentre l'AI generativa stava rivoluzionando interi settori, le organizzazioni si trovavano di fronte a una scelta impossibile: sfruttare queste potenti tecnologie esponendo dati sensibili, oppure dare priorità alla sicurezza a scapito dell'innovazione. Questo dilemma ha dato vita alla nostra missione: creare una soluzione locale che democratizzasse l'accesso all'AI mantenendo la sovranità assoluta sui dati.

Come azienda europea, abbiamo costruito Xference sui principi fondamentali di privacy e protezione dei dati. Ogni aspetto della nostra piattaforma è stato progettato da zero per essere completamente conforme all'AI Act e alle normative GDPR, non come ripensamento, ma come architettura centrale. Crediamo che il progresso tecnologico non debba mai avvenire a scapito della privacy o della sicurezza.

La Privacy dei dati non è negoziabile.

Altrettanto importante per la nostra visione era l'accessibilità. Ci siamo impegnati a creare una piattaforma dove chiunque potesse sfruttare sofisticate capacità di inferenza AI senza competenze tecniche, aprendo le porte alle organizzazioni di ogni dimensione per implementare soluzioni AI su misura per le loro esigenze specifiche.

Dopo un'intensa ricerca e sviluppo per tutto il 2024, quello che iniziò come un concept si è evoluto in una startup completamente realizzata. Nel gennaio 2025, abbiamo ufficialmente lanciato Xference dalla nostra sede di Cagliari, in Sardegna, una città con una ricca storia di innovazione tecnologica, essendo la culla del primo internet service provider d'Europa.

Oggi continuiamo a essere pionieri del futuro della tecnologia di inferenza, guidati dal nostro impegno incrollabile verso prestazioni, privacy e democratizzazione dell'accesso al potenziale trasformativo dell'AI. Mentre il mondo si sposta sempre più dalle ricerche web tradizionali alle interazioni basate sull'inferenza, Xference è pronta a guidare questa evoluzione con soluzioni che rispettano sia i tuoi dati che la tua necessità di capacità all'avanguardia.

Unisciti a noi mentre scriviamo il prossimo capitolo della storia dell'AI, uno in cui potenza e privacy coesistono, e dove l'inferenza diventa il ponte tra l'intenzione umana e la possibilità tecnologica.

Dotted Map

Incontra il team

Il team di Xference riunisce esperti consolidati con decenni di esperienza combinata in infrastrutture Internet, ingegneria di data center e sviluppo software aziendale. Guidato dai visionari Andrea Pili e Michele Fadda, il nostro team ha aperto la strada a innovazioni in tutto il panorama dell'AI molto prima che catturasse l'attenzione globale.

Siamo uniti da una passione comune: rendere la tecnologia di inferenza trasformativa accessibile mantenendo standard incrollabili di privacy e prestazioni. Ogni membro del team contribuisce con competenze specializzate, dall'ottimizzazione dell'elaborazione delle reti neurali alla progettazione di interfacce intuitive che rendono la tecnologia complessa semplice da usare.

La nostra cultura collaborativa celebra sia l'eccellenza tecnica che la risoluzione creativa dei problemi, permettendoci di affrontare le sfide da prospettive multiple. Questa diversità di pensiero è stata fondamentale nello sviluppo di una piattaforma di inferenza che si distingue davvero.

Andrea Pili

Andrea Pili

Chief Executive Officer

LinkedIn
Michele Fadda

Michele Fadda

Chief Technology Officer

LinkedIn
Francesca Audino

Francesca Audino

Chief Strategy Officer

LinkedIn
Anna Sanna

Anna Sanna

Head of Product Design

LinkedIn
Mario Lodde

Mario Lodde

Project Manager Officer

LinkedIn
Gionathan Desogus

Gionathan Desogus

Machine Learning Engineer

LinkedIn

Incontra gli investitori

Il nostro percorso è supportato da investitori visionari che condividono il nostro impegno per l'innovazione AI incentrata sulla privacy. Questi partner strategici apportano non solo sostegno finanziario, ma anche competenze inestimabili e connessioni nel settore.

Bastiano Sanna

Bastiano Sanna, Ph.D.

Consulente Scientifico e Strategico

LinkedIn

Bastiano Sanna è Industrial Partner di FSI ed è Partner presso Avante Biocapital. Ha una solida esperienza nell'industria farmaceutica a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti dove ha sviluppato l'intera sua carriera, dal 2003 fino al suo ritorno in Italia nel 2023.

Dal 2020 a maggio 2024 ha lavorato presso Vertex [VRTX], leader mondiale nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci micromolecolari principalmente per il trattamento di tumori, malattie virali, infiammatorie e autoimmuni. In Vertex, è stato Executive Vice President e Head of Cell and Genetic Therapies e ha coordinato il Jeffrey Leiden Center for Cell and Genetic Therapies a Boston.

Dal 2018 al 2020 è stato CEO di Semma Therapeutics...

Bastiano Sanna è Industrial Partner di FSI ed è Partner presso Avante Biocapital. Ha una solida esperienza nell'industria farmaceutica a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti dove ha sviluppato l'intera sua carriera, dal 2003 fino al suo ritorno in Italia nel 2023.

Dal 2020 a maggio 2024 ha lavorato presso Vertex [VRTX]...

Bastiano Sanna

Bastiano Sanna è Industrial Partner di FSI ed è Partner presso Avante Biocapital. Ha una solida esperienza nell'industria farmaceutica a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti dove ha sviluppato l'intera sua carriera, dal 2003 fino al suo ritorno in Italia nel 2023.

Dal 2020 a maggio 2024 ha lavorato presso Vertex [VRTX], leader mondiale nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci micromolecolari principalmente per il trattamento di tumori, malattie virali, infiammatorie e autoimmuni. In Vertex, è stato Executive Vice President e Head of Cell and Genetic Therapies e ha coordinato il Jeffrey Leiden Center for Cell and Genetic Therapies a Boston.

Dal 2018 al 2020 è stato CEO di Semma Therapeutics, un'azienda dedicata allo sviluppo di terapie cellulari per persone con diabete.

Dal 2016 al 2018, come Chief Operating Officer di Magenta Therapeutics, è stato responsabile delle operations, finanze, sviluppo clinico e gestione dei programmi.

Dal 2010 al 2016 ha fatto parte del team di leadership della Cell and Gene Therapy Unit di Novartis come Global Head of Stem Cell Transplantation and Initial Programs ed è stato responsabile globale della pianificazione strategica e gestione del portfolio presso i Novartis Institutes for BioMedical Research. Sanna ha conseguito un dottorato in biotecnologie presso l'Università di Sassari, in Italia.

Niccolo Perra

Niccolo Perra

Co-Founder in Pleo

LinkedIn

Niccolo Perra è un imprenditore tecnologico esperto e ingegnere del software con una vasta esperienza nel settore. Come co-fondatore di Pleo.io da marzo 2015, Niccolo si è concentrato sull'affrontare le inefficienze degli acquisti personali e della rendicontazione delle spese, sfruttando le intuizioni personali derivanti da vari ruoli nel management e nella finanza.

Inoltre, Niccolo è stato investitore di aziende nell'ambito di sostenibilità e AI.

Niccolo ha conseguito un Master in Software Development and Technology presso l'IT-Universitetet i København e una laurea triennale in Informatica presso l'Università degli Studi di Cagliari.

Niccolo Perra è un imprenditore tecnologico esperto e ingegnere del software con una vasta esperienza nel settore. Come co-fondatore di Pleo.io da marzo 2015, Niccolo si è concentrato sull'affrontare le inefficienze degli acquisti personali e della rendicontazione delle spese, sfruttando le intuizioni personali derivanti da vari ruoli nel management e nella finanza.

Inoltre, Niccolo è stato investitore di aziende nell'ambito di sostenibilità e AI...

Niccolo Perra

Niccolo Perra è un imprenditore tecnologico esperto e ingegnere del software con una vasta esperienza nel settore. Come co-fondatore di Pleo.io da marzo 2015, Niccolo si è concentrato sull'affrontare le inefficienze degli acquisti personali e della rendicontazione delle spese, sfruttando le intuizioni personali derivanti da vari ruoli nel management e nella finanza.

Inoltre, Niccolo è stato investitore di aziende nell'ambito di sostenibilità e AI.

Niccolo ha conseguito un Master in Software Development and Technology presso l'IT-Universitetet i København e una laurea triennale in Informatica presso l'Università degli Studi di Cagliari.